Revolver Arsenale Koishikawa mod. Type 26 cal. 9×22 mm matr. 57812
€890,00
Disponibile
Descrizione
Il Type 26 o Modello 26 è il revolver (in giapponese Nijuroku nenshiki kenjū), a essere adottato dall’esercito imperiale giapponese. Fu creato presso l’arsenale Koishikawa e il suo nome deriva dal suo anno di adozione nel sistema di data giapponese (il 26º anno del regno dell’imperatore Meiji). Il revolver fu usato in diversi conflitti, incluso la guerra russo-giapponese e nella seconda guerra mondiale. Il Type 26 era originariamente inteso per essere usato come arma da fianco per la cavalleria, ed era solitamente dotato di un cordino sull’anello del calcio della pistola. Le munizioni per revolver giapponesi calibro 9 mm utilizzate sono esclusive per quest’arma. Il Tipo 26 ha un meccanismo di sola doppia azione ed è quindi difficile da mirare con precisione, fu il Tipo 26 fu sostituito dalla pistola Nambu.
Si ritiene ampiamente che il design sia un mix di caratteristiche prese da altri revolver. La serratura è simile ai modelli Galand, il telaio incernierato è simile ai modelli Smith & Wesson e la piastra laterale incernierata che copre la serratura è simile al revolver Modèle 1892. La cartuccia fu caricata con polvere nera fino al 1900, quando le cartucce iniziarono ad essere caricate con polvere senza fumo.
Il Tipo 26 è considerato un notevole balzo in avanti nello sviluppo delle pistole giapponesi nonostante l’influenza internazionale. La produzione si interruppe dopo il 1923, quando gran parte dell’arsenale di Koishikawa fu distrutto nel terremoto del Grande Kantō del 1923, con l’assemblaggio che continuò fino all’esaurimento delle parti immagazzinate. Furono prodotti circa 59.000 revolver Tipo 26 e altri 900 revolver furono realizzati in pre-produzione. La maggior parte dei revolver di produzione standard ha un numero di serie compreso tra 1.000 e 58.900 (questo è il 57812). Le marcature sono una delle cose più interessanti di questo particolare esemplare. Il simbolo in alto è quello dell’Arsenale di Tokyo, in seguito utilizzato anche dall’Arsenale di Kokura. Si suppone che rappresenti una pila di quattro palle di cannone viste dall’alto. I caratteri sono ni-ju-roku-nen-shiki , letteralmente “tipo due-dieci-sei-anni”, o più colloquialmente, Tipo 26. Canna quasi a specchio, meccanica e azione sono ottime. L’arma conserva gran parte della sua brunitura originale, malgrado il lungo servizio come arma d’Ordinanza. Arma Comune.
























