Revolver antico Chamelot Delvigne mod. 1874 cal. 10.4 matr. SNM

490,00

Per l'acquisto di questo Articolo Richiedi Informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Disponibile

    Descrizione

    Descrizione

    All’inizio del 1870 il governo italiano pensò di dotare il proprio esercito di una pistola adeguata ai tempi a doppia azione. La scelta cadde sulla pistola a rotazione brevettata nel 1871 dagli armaioli Chamelot, svizzero, e Delvigne, francese, i quali ne cedettero i diritti di costruzione alla ditta dei fratelli Pirlot di Liegi, che brevettarono l’arma anche in Italia in due successive riprese, nel 1872 e nel 1873, con la denominazione di “Revolver Chamelot-Delvigne“. Questo revolver, adottato anche dagli eserciti svizzero e francese, cominciò ad esser distribuito alle truppe italiane nel 1875, come si evince dalla circolare n. 165 del 14 dicembre 1874, che stabiliva: “Col 1° del prossimo gennaio 1875, avrà luogo in Parma presso la scuola normale di fanteria, un corso d’istruzione sulla conservazione, riparazione, e sul tiro del moschetto di cavalleria modello 1870, e sulla pistola a rotazione modello 1874“. L’arma, ad incastellatura chiusa, presenta una linea molto compatta e funzionale, canna esagonale calibro 10,35 mm. a quattro rigature destrorse, con mirino posto vicino al vivo di volata. Il cane, come nel precedente modello, poteva assumere due posizioni: in sicura, al primo scatto; pronto al fuoco, al secondo. Ci volle un periodo di tempo piuttosto lungo per completarne l’assegnazione, tant’è che alla fine degli anni ’80 i Carabinieri avevano in dotazione, assieme al modello 1874, ancora i vari tipi di Lefaucheux. Il revolver Chamelot-Delvigne equipaggiò i nostri militari nelle campagne coloniali, nella lotta al banditismo sardo e calabro-siculo di fine secolo, nel conflitto italo-turco del 1911-12 ed alcuni esemplari arrivarono alla prima Guerra Mondiale. Questo è un revolver di tipo “militare” non presenta marcature e o punzoni (probabilmente cancellati da una pulitura nel tempo). Questo modello fu prodotto anche dalla ditta Italiana Glisenti di Brescia. Ottimo pezzo da collezione ex ordinanza, arma antica.